
Fundraising per la Rigenerazione Urbana
Quali modelli e strumenti per favorire la partecipazione di soggetti privati (cittadini, fondazioni e imprese) a progetti di rigenerazione urbana?
Il fundraising non si esaurisce con l’insieme di tecniche o di strumenti di raccolta fondi, soprattutto in un progetto di rigenerazione urbana, dove parlare di fundraising ha senso come modalità di attivazione comunitaria. Il compito che ha un rigeneratore urbano è quello di attivare la mobilitazione di energie personali, di risorse e di relazioni che creano valore aggiunto sociale e culturale alle persone protagoniste di un territorio.
Il fundraising è quindi una competenza fondamentale per attivare una mobilitazione, per accendere percorsi di partecipazione e di condivisione, per attrarre risorse che facciano ripensare a un luogo, per coinvolgere gli abitanti affinché sentano il bisogno di partecipare, sostenere il progetto e quindi di donare. Nei progetti di rigenerazione urbana, infatti, la “ri-appropriazione” di un bene o di più beni – tangibili o intangibili – funziona quando la comunità se ne assume la responsabilità fino al punto di considerare il donare tempo e risorse al progetto come modo per prendervi parte e esserne protagonista.
Il corso vuole delineare le competenze di fundraising per creare condizioni e reti per drenare risorse destinate alla sostenibilità dei processi di rigenerazione urbana. Si racconteranno inoltre le esperienze di chi lavora su progetti di rigenerazione e si impegna a far “funzionare” il fundraising per cercare di trasformarlo in partecipazione.
DOCENTE: Martina Bacigalupi, consulente fundraising e docente Università di Bologna
Da sapere:
-
Adatto a:
-
• Un rigeneratore urbano che vuole ampliare le proprie competenze, ricevere spunti e stimoli per innovare le attività;
• Fundraiser interessato a lavorare per progetti di rigenerazione urbana
-
Puoi personalizzarlo?
- No
Workflow:
non specificato
Altri servizi di The FundRaising School


