
CORSO Cultura e Impatto
Come attribuire valore ai cambiamenti generati dalla cultura? Come definire strategie di raccolta fondi guidati dall’impatto sociale?
Il percorso formativo propone ai partecipanti modalità innovative per fare fundraising nel settore della cultura e dello spettacolo dal vivo, con approfondimenti puntuali sui mercati delle aziende e degli enti filantropici e un laboratorio dedicato alla valutazione di impatto sociale.
Il percorso è pensato per chi ha già le basi del fundraising in ambito culturale e si basa su un mix di teoria e pratica, proponendo spunti concreti e strumenti reali immediatamente applicabili dai partecipanti.
Valutare l’impatto sociale generato è oggi una priorità per tutte le organizzazioni che operano nel settore del patrimonio culturale, delle arti o dello spettacolo dal vivo e che vogliono aprirsi al fundraising. Grandi donatori, aziende, ma soprattutto enti filantropici e finanziatori (sia pubblici che privati), si aspettano sempre di più non tanto una rendicontazione delle progettualità realizzate dall’organizzazione con il loro contributo, quanto l’impatto da queste generato sui beneficiari e sulle comunità di riferimento.
Questo approccio richiede un cambiamento straordinario nel modo di porsi delle organizzazioni culturali nei confronti dei propri pubblici e dei donatori, attuali e potenziali, rinnovando il modo di raccontarsi, comunicando in modo nuovo, con trasparenza e con rinnovata passione.
Da sapere:
-
Adatto a:
-
Chi opera nel settore del patrimonio culturale, delle arti o dello spettacolo dal vivo.
-
Puoi personalizzarlo?
- No
Workflow:
COME ISCRIVERSI
1) Compilare la scheda d'iscrizione sul sito della scuola
2) Inviare copia del pagamento della quota d'iscrizione
I corsi sono a numero chiuso, pertanto l’iscrizione si intende perfezionata solo con il versamento della quota che dovrà avvenire entro 7 giorni lavorativi dall’iscrizione e comunque prima dello svolgimento del corso.
Altri servizi di The FundRaising School


