
CONSULENZA COMPLIANCE MODELLO 231
Adottare un Modello 231 è come avere un'assicurazione: vi protegge da sanzioni che potrebbero bloccare la vostra attività sociale
Amici del non profit il Decreto Legislativo 231/01 riguarda anche voi! Questa normativa ha introdotto una responsabilità che colpisce direttamente gli enti quando dirigenti o dipendenti commettono certi reati a vantaggio dell'organizzazione.
Molte associazioni pensano "non fa per noi", ma sbagliano: se gestite fondi pubblici, lavorate in convenzione con enti locali o gestite strutture accreditate, siete esposti a rischi concreti.
Adottare un Modello 231 è come avere un'assicurazione: vi protegge da sanzioni che potrebbero bloccare la vostra attività sociale, migliora la trasparenza (cosa che i vostri donatori apprezzeranno!), rafforza la vostra credibilità e previene comportamenti che potrebbero danneggiare la vostra reputazione.
Cosa vi offriamo concretamente? Un percorso su misura che include:
1. Un check-up dei rischi specifici della vostra realtà
2. La creazione di documenti su misura per voi (non modelli standard!)
3. Aiuto pratico per far funzionare l'Organismo di Vigilanza
4. Procedure semplici ma efficaci
5. Formazione pratica per il vostro staff
6. Aggiornamenti quando servono
7. Supporto se qualcosa va storto
Vedete il Modello 231 non come l'ennesima carta da compilare, ma come uno scudo che protegge il vostro impegno sociale e il rapporto di fiducia costruito con fatica con sostenitori e beneficiari.
Da sapere:
-
Adatto a:
-
Enti che necessitano di compliance in riferimento al modello organizzativo (D.Lgs 231/01).
-
Puoi personalizzarlo?
- Sì
Workflow:
1. Assessment: conoscenza dell'ente e analisi della domanda
2. Predisposizione dell'offerta
3. Confronto e analisi dell'offerta con il cliente
4. Se l'offerta viene accettata si procederà alla definizione degli aspetti operativi (timing, calendario, ...)
5. Avvio del percorso di consulenza
Altri servizi di TERSA. Strategie per il terzo settore





























