
Progettare in Europa| ONLINE e IN AULA | 19/20 novembre 2020 | 16 ore
LA NUOVA PROGRAMMAZIONE EUROPEA PER GLI ENTI DEL TERZO SETTORE. STRATEGIE, STRUMENTI OPERATIVI E MECCANISMI DI FINANZIAMENTO.
La programmazione comunitaria è ricca di opportunità per tutti e costituisce una valida fonte di finanziamento per le attività del terzo settore, incluse le organizzazioni di volontariato, le ong di sviluppo e le imprese sociali.
I fondi comunitari promuovono una dimensione internazionale delle organizzazioni e dei progetti, costruendo proficue relazioni e accrescendo l’impatto degli interventi, oltre che incrementando la riconoscibilità della compagine. È importante, però, disporre di strumenti di lettura delle opportunità, per direzionare opportunamente l’impegno e focalizzare l’attività progettuale su iniziative funzionali agli obiettivi dell’organizzazione.
All’alba della nuova programmazione 2021-2027 risulta ancora più strategico conoscere gli orientamenti della Commissione Europea, comprendere gli indirizzi specifici e le caratteristiche dei singoli programmi.
Docenti:
- Domenico Caprioli
- Julienne Vitali
Da sapere:
-
Adatto a:
-
Il corso è rivolto a enti del terzo settore, organizzazioni di volontariato, ONG di sviluppo o persone intenzionate ad avviare un progetto in questi ambiti, incluse le pubbliche amministrazioni.
-
Puoi personalizzarlo?
- No
Workflow:
Contenuti del corso:
- Il Multiannual financial framework 2021-2027 e il mid-term review
- Le DG della Commissione Europea e i programmi a finanziamento diretto
- Gli strumenti disponibili per gli enti del terzo settore e le ONG di sviluppo
- Metodologie di Project Management e il Ciclo di Vita del Progetto: l’approccio della CE
- Introduzione alla Theory of Change
- Il nuovo quadro logico di DG DEVCO
Altri servizi di Elena Zanella SRL Fundraising Academy | Consulting | Publishing
