Il bilancio sociale degli ETS tra conformità normativa e innovazione sociale

Approfondire i requisiti normativi in materia di bilancio sociale e i contenuti essenziali che il report deve presentare


Il bilancio sociale è un obbligo per molti ETS, ma è anche una significativa opportunità di miglioramento per le organizzazioni che lo adottano. Può essere utilizzato come strumento di gestione e comunicazione, in particolare nei rapporti con gli stakeholder, e come uno strumento per innovare non solo la propria rendicontazione sociale, bensì anche la pianificazione e il controllo della performance. Il corso intende approfondire i requisiti normativi in materia di bilancio sociale e i contenuti essenziali che il report deve presentare, ma anche gli aspetti che lo rendono uno strumento gestionale, di miglioramento organizzativo e di comunicazione. Attraverso l'analisi delle sezioni caratterizzanti un bilancio sociale e l'insieme di report già pubblicati, si verificherà come questo strumento possa essere occasione di innovazione sociale.

Obiettivi

Mettere in condizioni i partecipanti di contribuire costruttivamente alla strutturazione del bilancio sociale della propria realtà, con la consapevolezza di quelli che ne sono i requisiti secondo le Linee Guida e di quelle che possono essere le traiettorie di innovazione percorribili dall’organizzazione nei rapporti con i propri stakeholder grazie ad un utilizzo del bilancio come strumento di gestione e comunicazione.

Il corso di 8 ore si svolge ONLINE nelle seguenti date e orari, per 4 moduli di 2 ore ciascuno:

  • Lunedì 9 ottobre 2023 dalle ore 10:00 alle ore 12:00
  • Mercoledì 11 ottobre 2023 dalle ore 14:30 alle ore 16:30
  • Venerdì 13 ottobre 2023 dalle ore 10:00 alle ore 12:00
  • Lunedì 16 ottobre 2023 dalle ore 10:00 alle ore 12:00


Da sapere:

Adatto a:
  • Quadri intermedi di ETS, in particolare:
  • Responsabili amministrativi
  • Responsabili comunicazione e marketing
  • Responsabili dei sistemi di gestione interni

Puoi personalizzarlo?
No

Workflow:

Argomenti

  • Le Linee Guida ministeriali per la redazione del bilancio sociale degli ETS: analisi dei requisiti formali e sostanziali
  • La mappatura degli stakeholder e la scelta di quali coinvolgere e come
  • Il capitolo su 'obiettivi e attività': come misurare la performance sociale (indicatori economici, quantitativi, qualitativi)
  • Cenno alla valutazione di impatto (riferimento alle Linee Guida apposite) e differenza tra outcome e performance
  • La comunicazione 

ConfiniOnline
Trento (TN), Roma (RM), Saonara (PD), Milano (MI)
Profilo

Altri servizi di ConfiniOnline

Novità Iva per APS e ODV
Fisco e bilancio - corso avanzato
ConfiniOrienta
by ConfiniOnline
Entra nella community! Su fornonprofit.it ci scambiamo suggerimenti, scadenze, buone pratiche. E i contatti giusti.