
Fondi Europei 2021-2027 e PNRR: le opportunità per il Terzo settore
Il corso presenterà la programmazione 2021-2027 con gli aggiornamenti intercorsi nel 2022, focalizzandosi sulle opportunità a disposizione delle ONP.
La programmazione europea 2021-2027 è ormai nel pieno della sua implementazione. Ai classici programmi europei diretti e ai fondi indiretti di coesione si sono aggiunti i fondi del Next Generation EU che in Italia si concretizza nel Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza. Il corso presenterà la programmazione 2021-2027 con gli aggiornamenti intercorsi nel 2022, focalizzandosi sulle opportunità messe a disposizione delle organizzazioni Non profit.
Il corso presenterà informazioni aggiornate sulla programmazione 2021-2027 con focus sulle opportunità per le organizzazioni del Terzo Settore fornendo le informazioni e gli strumenti per monitorare e analizzare i bandi europei.
Calendario lezioni
Il corso di 8 ore si svolge ONLINE nelle seguenti date e orari, per 4 moduli di 2 ore ciascuno:
- Martedì 18 ottobre 2022 dalle ore 10:00 alle ore 12:00
- Giovedì 20 ottobre 2022 dalle ore 10:00 alle ore 12:00
- Lunedì 24 ottobre 2022 dalle ore 10:00 alle ore 12:00
- Mercoledì 26 ottobre 2022 dalle ore 10:00 alle ore 12:00
Argomenti
- Programmazione 2021-2027: panoramica e aggiornamenti
- Individuare e analizzare le call for proposal e gli avvisi pubblici
- Elementi della progettazione europea
Strumenti
- Analisi di una call for proposal o di un avviso pubblico
- La costruzione del partenariato
Da sapere:
-
Adatto a:
-
È consigliabile la partecipazione da parte di fundraiser e progettisti e di enti che abbiano già una minima esperienza nell’ambito della progettazione.
-
Puoi personalizzarlo?
- No
Workflow:
non specificato
Altri servizi di ConfiniOnline





























