
Costruire Reti con Istituzioni e ETS
Disciplina e procedure da seguire per la costruzione di reti sia tra istituzioni ed Enti del Terzo Settore sia tra i soggetti del Terzo Settore.
Il lavoro di rete tra istituzioni e soggetti del Terzo Settore ma anche tra gli stessi soggetti del Terzo Settore rappresenta un’opportunità importante per accrescere e sviluppare sia una consapevolezza quanto più ampia, aggiornata e completa dei territori nei quali si interviene, condividendo le conoscenze e le esperienze, sia la possibilità di progettare strategie di lavoro e di intervento sia costruire alleanze durature nel tempo.
Se si considerano, inoltre, gli strumenti di amministrazione condivisa previsti dal Codice del Terzo Settore – co-programmazione e co-progettazione – il confronto e la collaborazione tra gli attori del territorio in ambito sociale, ma anche in tutte le attività di interesse generale, è la premessa primaria per costruire un intervento strutturato e di lungo periodo.
Obiettivi
La formazione, dal taglio pratico operativo, intende fornire un quadro sintetico sulla disciplina e le procedure da seguire per la costruzione di reti sia tra istituzioni ed enti del Terzo Settore sia tra i soggetti del Terzo Settore, evidenziando le potenzialità dell’instaurazione di rapporti collaborativi e le opportunità per la Pubblica Amministrazione e gli Enti di Terzo Settore.
Il corso di 9 ore si svolge ONLINE nelle seguenti date e orari, per 4 moduli:
- Giovedì 11 gennaio 2024 dalle ore 10:00 alle ore 12:00
- Lunedì 15 gennaio 2024 dalle ore 10:00 alle ore 12:00
- Mercoledì 17 gennaio 2024 dalle ore 10: alle ore 12:00
- Venerdì 19 gennaio 2024 dalle ore 10:00 alle ore 12:00
Da sapere:
-
Adatto a:
-
Personale addetto alla progettazione degli Enti di Terzo Settore – Personale sociale e amministrativo degli Enti Locali.
-
Puoi personalizzarlo?
- No
Workflow:
Argomenti
- Il concetto di rete nelle politiche pubbliche: le reti di indirizzo e le reti di intervento
- Le principali tipologie di reti
- Gli elementi chiave per la costruzione e la gestione delle reti di intervento
- Le reti e gli strumenti di amministrazione condivisa
- Gli strumenti (convenzioni, protocolli, accordi, coprogettazione,..)
- La valutazione di impatto legata alla coprogettazione
Strumenti
- Slide, documentazione normativa ed esperienze dei territori
Altri servizi di ConfiniOnline





























