
Data4Culture
Un corso sulle strategie data-driven per le organizzazioni culturali. Vuoi diventare un cultural data expert?
Il corso Data4Culture è progettato per contribuire a promuovere una maggiore consapevolezza in materia di dati e potenziare le soft data skills, indispensabili per colmare il gap tra settore cultura-creativo e digitale. Obiettivo del corso è aumentare il livello di maturità delle organizzazioni culturali nella gestione e valorizzazione dei dati, arricchendo il percorso di studi di giovani operatori - o aspiranti tali - con competenze tecniche e trasversali. Data4Culture promuove un percorso formativo - basato sulla metodologia del learning by doing e ispirato agli incubatori di impresa - dedicato alla formazione del “cultural data expert”: un profilo professionale in grado di accompagnare le organizzazioni culturali nella messa a regime dei sistemi di raccolta, gestione, interpretazione e restituzione dei dati.
Principali temi affrontati:
● Il ruolo dei dati nelle organizzazioni culturali del futuro
● Data discovery
● Strumenti digitali per la gestione e restituzione dei dati
● L'uso strategico dei dati nelle organizzazioni culturali
Il corso si svolgerà da aprile a luglio 2024 a Torino, in una formula ibrida che alternerà sessioni online e in presenza e prevede la realizzazione di un project work, a partire dal contesto specifico di alcune organizzazioni culturali. Le iscrizioni sono aperte dal 4 marzo al 8 aprile 2024.
Da sapere:
-
Adatto a:
-
Operatori e operatrici culturali che vogliono capire come utilizzare in modo strategico i dati per scoprire informazioni sui propri pubblici e migliorare progetti, prodotti e servizi.
-
Puoi personalizzarlo?
- No
Workflow:
Per informazioni di approfondimento in merito al corso e alle modalità di selezione e iscrizione, scrivere via mail.
Altri servizi di Fondazione Fitzcarraldo

