
Corso di formazione "Valutazione d'impatto: approcci e strumenti per il mondo culturale"
Un corso per affrontare la valutazione di impatto bilanciando elementi teorici e metodologici, strumenti e indicazioni pratiche.
La valutazione di impatto è sempre più richiesta all'interno di bandi e richieste di finanziamento, oltre a essere un elemento centrale della Riforma del Terzo Settore. Più in generale, valutare gli effetti generati dalla propria attività è un interesse e una pratica imprescindibile per organizzazioni che mettono al centro del loro lavoro le comunità per e con le quali lavorano. Il corso bilancia elementi teorici e metodologici, strumenti di progettazione e valutazione, indicazioni pratiche e operative per affrontarla al meglio.
Principali temi affrontati:
- Valutazione d'impatto e Terzo Settore: opportunità e sfide oltre l'accountability
- Specificità del settore culturale: impatti della cultura e impatti culturali
- Metodi sperimentali e quasi-sperimentali: punti di forza, limiti e opportunità
- La Theory of Change: progettare il cambiamento, tra pianificazione strategica e misurazione
- La valutazione di impatto nei bandi/richieste di finanziamento: indicazioni, tips ed esempi
- Dalla teoria all'operatività: il piano di valutazione in pratica
Da sapere:
-
Adatto a:
-
Freelance, operatori, project manager, organizzazioni e istituzioni che operano in ambito artistico e culturale interessati alla valutazione degli impatti.
-
Puoi personalizzarlo?
- No
Workflow:
Contattaci telefonicamente o via mail per ricevere tutte le informazioni e per iscriverti al corso.
Il corso è ad esaurimento posti.
Chi si iscrive entro un mese prima rispetto alla data di inizio corso, può usufruire dello sconto del 10%!!
Altri servizi di Fondazione Fitzcarraldo



