
Corso di formazione "Laboratorio di europrogettazione per la cultura"
Un corso per acquisire conoscenze e strumenti di europrogettazione, con un focus sul programma Creative Europe.
Il corso approfondisce gli strumenti di progettazione in ambito europeo. Attraverso un approccio laboratoriale, vengono illustrati gli strumenti, le pratiche e le metodologie per governare l’intero processo di candidatura a un bando europeo a gestione diretta, nell’ambito della programmazione 2021-2027.
Principali temi affrontati:
- Introduzione all’europrogettazione: cicli di programmazione e ambiti di intervento
- Priorità e risorse a disposizione per il periodo 2021-2027
- Opportunità per il settore culturale e creativo: programma Creative Europe
- Strumenti per la creazione e gestione di un partenariato europeo
- L'idea progetto tra vincoli e creatività, interpretazione di programmi e parole chiave
- La pianificazione di una proposta progettuale e la verifica della fattibilità operativa
- La costruzione della sostenibilità economica del progetto
Da sapere:
-
Adatto a:
-
Freelance, operatori, project manager, organizzazioni e istituzioni che operano in ambito artistico e culturale interessati a partecipare a progetti europei.
-
Utilizzato da:
- non specificato
-
Puoi personalizzarlo?
- No
Workflow:
Il corso si svolgerà il 24, 25, 26 ottobre 2024, dalle ore 9:30 alle ore 18, in presenza a Torino.
Contattaci telefonicamente o via mail per ricevere tutte le informazioni e per iscriverti al corso.
Il corso è ad esaurimento posti.
Chi si iscrive entro un mese prima rispetto alla data di inizio corso, può usufruire dello sconto del 10%!!
Altri servizi di Fondazione Fitzcarraldo

