
Corso di formazione "Il bilancio sociale per le organizzazioni culturali"
Il corso risponde alle esigenze di operatori e istituzioni culturali che intendono cimentarsi nella stesura del Bilancio Sociale.
Il corso risponde alle esigenze di operatori, organizzazioni e istituzioni culturali che intendono cimentarsi nella stesura del Bilancio Sociale, a seguito della Riforma degli Enti del Terzo Settore o per scelta strategica. Attraverso riferimenti normativi, elementi di data visualization, casi studio ed esempi concreti, la rendicontazione sociale è affrontata in tutte le sue sfaccettature: principi e linee guida stabiliti per legge, opportunità strategiche di comunicazione, coinvolgimento degli stakeholder e rafforzamento della governance. Per vivere il bilancio sociale come un'opportunità, oltre l'adempimento normativo.
Principali temi affrontati:
- Il Bilancio Sociale nella Riforma del Terzo Settore
- Struttura e contenuti principali di un Bilancio Sociale
- Modelli di rendicontazione sociale: esempi e casi studio
- Le ricadute sulla crescita organizzativa: tra pianificazione strategica e governance
- Attrezzarsi internamente: strumenti e competenze necessarie
- Rendicontare per raccontare l'organizzazione: comunicazione efficace ed engagement
Da sapere:
-
Adatto a:
-
Freelance, operatori, project manager, organizzazioni e istituzioni che operano in ambito artistico e culturale interessati alla stesura del bilancio sociale.
-
Puoi personalizzarlo?
- No
Workflow:
Il corso si svolgerà il 27, 28, 29 giugno 2024 dalle ore 9:30 alle ore 13, ONLINE.
Contattaci telefonicamente o via mail per ricevere tutte le informazioni e per iscriverti al corso.
Il corso è ad esaurimento posti.
Chi si iscrive entro un mese prima rispetto alla data di inizio corso, può usufruire dello sconto del 10%!!
Altri servizi di Fondazione Fitzcarraldo

