
Creiamo insieme la Buyer Persona
Analisi della tua buyer persona, utile per capire i tuoi utenti e individuarne gli interessi, le abitudini, gli obiettivi, le frustrazioni e paure
La sessione di lavoro sulla Buyer Persona per organizzazioni noprofit.
Questa rappresentazione semi-fittizia del nostro cliente ideale ci aiuta a focalizzare meglio le necessità, le aspettative e i comportamenti di chi vogliamo raggiungere.
Nel definire una Buyer Persona lavoreremo con il team su:
1️⃣ Identificazione delle esigenze e degli obiettivi
2️⃣ Comprensione delle sfide quotidiane
3️⃣ Analisi delle frustrazioni e delle paure
4️⃣ Studio dei dati demografici e psicografici
5️⃣ Analisi delle sue preferenze, interessi e abitudini
Il profilo così dettagliato ci permette di modulare i servizi e la comunicazione in modo più preciso e rispondente alle esigenze del cliente, rendendo la strategia di marketing più efficace e mirata.
Da sapere:
-
Adatto a:
-
La buyer persona è un elemento fondamentale sia nella creazione di piani di marketing, sia di creazione dei servizi offerti. Dunque adatto a tutte le associazioni che vogliono comunicare meglio o migliorare i propri servizi.
-
Utilizzato da:
- Better Social soc. coop. sociale
-
Puoi personalizzarlo?
- Sì
Workflow:
Dopo la richiesta di preventivo, richiedo solitamente un primo contatto con l'organizzazione per capirne obiettivi e necessità. Una call di massimo un'ora di tempo per analizzare la situazione attuale. Durante la call fissiamo insieme giorno e orario per la sessione di lavoro che prevede dalle 2 alle 4 ore di tempo e consiste nel:
- Individuare i dati anagrafici degli utenti target
- Studiarne gli interessi, le abitudini, brand preferiti...
- Analizzare obiettivi
- Paure