Nel mondo del non profit, il merchandising e le capsule collection stanno emergendo come strumenti strategici non solo per raccogliere fondi, ma anche per sensibilizzare il pubblico e rafforzare il legame con la community. Organizzazioni grandi e piccole stanno sperimentando nuove forme di prodotti a marchio, trasformando oggetti di uso quotidiano in potenti veicoli di storytelling e coinvolgimento. Ecco come una t-shirt, una borsa o un accessorio con un messaggio personalizzato possono diventare un simbolo di sostegno e un mezzo per diffondere la mission dell’ente non profit che le ha ideate.
In questo articolo, esploreremo il potenziale di queste strategie, con esempi concreti e consigli pratici per il loro utilizzo efficace.
Perché il merchandising dimostra di avere ottimi risultati nel non profit?
Il merchandising nel settore non profit va ben oltre la semplice vendita di gadget con il logo dell’organizzazione. È una strategia di branding, engagement e raccolta fondi che può:
- Aumentare la visibilità del brand: Ogni volta che qualcuno indossa una t-shirt o usa un prodotto con il logo della tua organizzazione, il tuo messaggio raggiunge nuovi pubblici.
- Creare una community di sostenitori: Le persone amano sentirsi parte di una causa, e acquistare un prodotto legato a un’organizzazione in cui credono rafforza il senso di appartenenza.
- Generare entrate aggiuntive: Le vendite di merchandising possono costituire una fonte di autofinanziamento complementare alle donazioni tradizionali.
Il potere delle Capsule Collection: l'esclusività
Le capsule collection sono collezioni di prodotti in edizione limitata, spesso frutto di collaborazioni con artisti, designer o brand. Nel non profit, questa strategia può rivelarsi particolarmente efficace per:
- Generare senso di urgenza: sapere che un prodotto è disponibile solo per un periodo limitato incentiva le persone ad acquistarlo subito.
- Attirare nuovi pubblici: partner di prestigio o artisti emergenti possono ampliare il bacino di sostenitori, portando nuovi fan all’organizzazione.
- Veicolare messaggi forti: una capsule collection può raccontare una storia, legata a una campagna o a un obiettivo specifico dell’ente.
Oltre l'acquisto solidale: un tassello per la brand identity dell'ente non profit
La vendita dei prodotti personalizzati è sicuramente una fonte di ricavi, utili a sostenere progetti chiave dell’organizzazione. Non è da sottovalutare però il potenziale per il rafforzamento dell'identità e della visibilità del brand. In grado di diffondere l'immagine del brand e, di conseguenza, la missione dell'ente presso nuovi potenziali donatori e volontari, il merchandising viaggia su canali offline e online, tanto per strada quanto sui social media. In questo contesto, le collaborazioni delle Capsule Collection sono in grado di amplificare ulteriormente la portata del messaggio e raggiungere un pubblico ancora più ampio.
Come creare un merchandising di successo?
Per realizzare una strategia di merchandising efficace nel non profit, ecco alcuni passi fondamentali:
- Definire il target: Chi sono i tuoi sostenitori? Cosa amano? Quali prodotti sarebbero felici di acquistare?
- Scegliere prodotti in linea con i valori dell’ente: Meglio optare per materiali sostenibili, artigianato locale o produzione etica.
- Creare un design accattivante: Collaborare con illustratori o designer per rendere i prodotti unici e desiderabili.
- Comunicare il valore sociale: Ogni prodotto dovrebbe raccontare una storia e spiegare come il ricavato verrà utilizzato.
- Sfruttare il digitale: Un e-commerce dedicato, campagne social e influencer possono amplificare la visibilità della collezione.
Merchandising e Capsule Collection: un’opportunità strategica
Sempre più enti non profit stanno esplorando il potenziale del merchandising e delle capsule collection per diversificare le loro fonti di finanziamento e coinvolgere il proprio pubblico in modo innovativo. Se ben pianificata, una strategia di merchandising può trasformarsi in un potente strumento di fundraising, awareness e community building.
Con MoMo By Savigel puoi sviluppare la tua campagna di merchanding e progettare la tua capsule collection.
Un esempio di collaborazione: MoMo by Savigel per Bimbo Tu
MoMo By Savigel è un progetto di moda creato nel 2020 durante il lockdown per offrire a giovani appassionati l'opportunità di fare esperienza sul campo. Uno dei suoi punti fermi fin dall'inizio sono state le collaborazioni a sfondo sociale.
Tra le prime, quella ideata insieme a Bimbo Tu, un’associazione attiva sul territorio bolognese dal 2007. Nata per supportare genitori, bambini e adolescenti che si trovano a vivere la difficile esperienza di malattie neurologiche, tumori e disturbi neuropsichiatrici, l'associazione offre accoglienza gratuita in una struttura denominata PASS che, oltre ad essere la casa per tutte le famiglie dei pazienti ricoverati presso i reparti pediatrici degli Istituti di Cura bolognesi, è anche uno spazio a disposizione della comunità in cui possono essere organizzati eventi e convegni. Un luogo di aggregazione per i beneficiari dell'attività dell'associazione, per il territorio e la sua comunità.
Per la promozione è stata attivata una strategia multi-canale rendendo la collezione disponibile all'acquisto online sul sito web di Bimbo Tu e in occasione dei numerosi eventi di raccolta fondi organizzati sul territorio bolognese.

Dal 1987 con cura e qualità forniamo oggettistica e abbigliamento personalizzati per iniziative ed eventi di raccolta fondi.
- Corporate fundraising
- Eventi e aste
- Merchandising, gadget, oggettistica
- Crowdfunding e personal fundraising
Profilo